
Il PENSIERO CREATIVO si definisce come strumento che permette agli studenti e alle studentesse di utilizzare la loro capacità d’immaginazione e di generazione di nuove idee, domande e ipotesi, sperimentando soluzioni alternative e valorizzando, nel risultato finale e nei processi, il proprio contributo e quello dei loro pari.
La CREATIVITA’ viene riconosciuta come competenza trasversale sia per l’ARTE che per le discipline STEM, oltre che come motore essenziale per l’innovazione, Ciò nonostante si riscontra ancora una mancanza di connessione tra queste due sfere della conoscenza negli approcci pedagogici olistici.
COS’È PERSE?
Il progetto PERSE intende sviluppare e sistematizzare un approccio pedagogico orientato alla creatività che sia in grado di superare il dualismo tra educazione non formale/informale relativa all’ARTE e alle STEM.
Art-based learning + Inquiry science based learning + Technology-based learning = STE(A)M.
I NOSTRI OBIETTIVI
Sviluppare la costruzione di competenze a rinforzo della creatività nei giovani come una delle abilità chiave
Supportare il potenziale creativo dei giovani promuovendo la cooperazione cross disciplinare
Sviluppare strumenti, risorse e programmi innovativi di apprendimento
Ingaggiare organizzazioni e attori cruciali per stimolare una riflessione sull’importanza di questa sfida a livello europeo
LE NOSTRE ATTIVITÀ
- Definire un approccio PERSE, innovativo e orientato alla creatività, basandosi sull’integrazione delle differenti metodologie non formali/informali a partire dai tre metodi
- Coprogettare una cassetta degli attrezzi PERSE che contenga strumenti materiali e immateriali utili alla creazione di un ambiente educativo favorevole per la realizzazione delle attività educative per i giovani
- Creare una serie di laboratori di breve durata per i giovani che si basino sul metodo PERSE
- Creare lo European Creative Hub of Ideas di PERSE come piattaforma online integrata al sito internet ufficiale del progetto, che supporterà le azioni di networking online, tavole rotonde transnazionali e l’evento finale dell’Hackathon